Funzione ECR

Da SIMPLYDEVELOP WIKI.

In base al tipo di misuratore fiscale configurato nel file Pos.ini, permette di eseguire una stringa di comando di PROTOCOLLO NATIVO che eseguirà un determinata operazione sull'ECR (es. lettura del DGFE)

All'interno del comando di protocollo si possono inserire delle variabili, detti TAG, in modo da poter far scegliere una data o un valore numerico dall'utente, oppure passare la data del giorno o il numero dell'ultimo scontrino emesso.

I tag sono principalmente solo 4. si racchiudono tra parentesi quadra (oppure maggiore/minore “<”...“>” se le quadre sono utilizzate dal protocollo) e sono:

D = Selezione DATA dall’utente ed è composto da [D<Descrizione facoltativa>:<Formato della data in inglese>] esempio [DData inizio:YYYYMMDD] N = Data di OGGI senza selezione della data ed è composto da [N<Numero di giorni precedenti facoltativi>:<Formato della data in inglese>] esempio [N:DDMMYYYY] I = Inserimento NUMERO dall’utente ed è composto da [I<Numero caratteri di ritorno><Descrizione facoltativa>] esempio [I4Numero scontrino] L = ULTIMO numero scontrino ed è composto da [L<Numero caratteri di ritorno><Eventuale numero da sottrarre>] esempio [L4]

Oltre a questi tag vi è solo un altro tag utilizzato per sequenze comandi più complesse, es. per dare modo di eseguire un comando, attendere e proseguire con un altro.

P = Pausa, richiesta una conferma all’utente per proseguire, basta scrivere [P]


Per mettere in sequenza più comandi utilizzare il carattere “|” (PIPE) tra un comando e l’altro, es. :

LETTURA DGFE PER DATA RCH =C3|=C451/$1/&[DDATA INIZIO:DDMMYY]/[<DDATA FINE:DDMMYY>|=c1